7 - 14 - 21 - 28 luglio 2021

Gestione delle priorità e dello stress

Webinar

Il laboratorio PRAXI Academy intende stimolare l’auto analisi dei propri obiettivi e delle azioni per definire le priorità e per raggiungerli; trasmettere utili strumenti di programmazione; sviluppare la capacità di riconoscere le cause e le situazioni che generano stress nel proprio ambito professionale; approfondire e sostenere la capacità di utilizzo delle principali tecniche di intelligenza emotiva.

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

All’interno dei contesti di lavoro, la gestione di momenti complessi quali elevati carichi di lavoro, scadenze pressanti, tensioni con colleghi e superiori, incertezze e cambiamenti, richiede estrema flessibilità e adattabilità, oltre alla capacità di affrontare in modo equilibrato tali situazioni, potenziali fonti di stress.

La sfida che si presenta alle organizzazioni è quella di favorire l’individuazione di corrette priorità e di facilitare l’emersione di uno stress positivo (eustress), in grado di spingere all’azione verso performance eccellenti, a scapito di uno stress di tipo negativo (distress), che al contrario porta all’inibizione, generando una serie di conseguenze spiacevoli per l’individuo e per l’organizzazione. I costi organizzativi dello stress negativo possono manifestarsi in forma di assenteismo, malattia, conflittualità elevata, minore produttività, maggior numero di errori e aumento del turn over.

Alla luce della rilevanza del tema per l’efficienza aziendale e il benessere del dipendente, il laboratorio PRAXI Academy propone i seguenti obiettivi:

  • stimolare l’auto analisi dei propri obiettivi e delle azioni per definire le priorità e per raggiungerli
  • trasmettere utili strumenti di programmazione
  • sviluppare la capacità di riconoscere le cause e le situazioni che generano stress nel proprio ambito professionale
  • approfondire e sostenere la capacità di utilizzo delle principali tecniche di intelligenza emotiva.

 

Nella stessa categoria

Percorso di orientamento alla Certificazione della Parità di Genere

Per dare un impulso al Gender Balance sono state definite alcune Linee Guida – contenute nella UNI/PdR 125:2022 – che prevedono l’adozione di specifici KPI volti ad incentivare […]

Misurare l’impatto della Human Experience sui risultati di business: è arrivato il momento!

Recenti studi mettono in evidenza la correlazione Employee Experience ➟ Customer Experience con l’aumento dei profitti.

Performance Management:
un aiuto per gestire persone e team

«Che noia che barba, che barba che noia».
(Sandra Mondaini)