22 novembre - 12:00-13:00

Imparare ad imparare: come progettare la Learning Experience a partire dalle caratteristiche del nostro cervello

L’apprendimento può essere dettato dalla sopravvivenza o dalla volontà di intraprendere un percorso verso l’eccellenza e la soddisfazione. Ma come apprendono le persone? E le […]

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

L’apprendimento può essere dettato dalla sopravvivenza o dalla volontà di intraprendere un percorso verso l’eccellenza e la soddisfazione. Ma come apprendono le persone? E le organizzazioni?

Dall’analisi delle condizioni che facilitano o ostacolano l’apprendimento delle persone nelle organizzazioni, Serena Candeo e Federica Riccardi – Consulenti Senior PRAXI Formazione e Sviluppo e Roberto Trinchero – Professore Associato dell’Università degli Studi di Torino, autori de “Il cervello al lavoro” (Franco Angeli 2022), propongono alcuni trigger neuroscientifici per ripensare la learning journey, rendendola appassionante e parte integrante della performance.

Nel corso webinar, che si svolgerà martedì 22 novembre 2022 dalle 12:00 alle 13:00, risponderemo ad alcune domande rispetto a come apprendono le persone e le organizzazioni, partendo da come è fatto il cervello e da come reagisce agli stimoli.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

 

Nella stessa categoria

Certificazione parità di genere: modalità e strumenti

In Italia, le donne laureate sono pari al 56%, ma il tasso di occupazione femminile oscilla intorno al 50%; le donne in posizioni apicali sono […]

Leadership e apprendimento per rilanciare il valore delle organizzazioni

Le persone vivono con insofferenza il rapporto con il lavoro. Nel mondo il 59% dei dipendenti si dichiara demotivato e contribuisce al minimo delle proprie […]

PRAXI Group a FARETE 2023

PRAXI Group partecipa a FARETE 2023, la due giorni di networking promossa e organizzata da Confindustria Emilia in programma il 6 e 7 settembre 2023 […]