22 novembre - 12:00-13:00

Imparare ad imparare: come progettare la Learning Experience a partire dalle caratteristiche del nostro cervello

L’apprendimento può essere dettato dalla sopravvivenza o dalla volontà di intraprendere un percorso verso l’eccellenza e la soddisfazione. Ma come apprendono le persone? E le […]

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

L’apprendimento può essere dettato dalla sopravvivenza o dalla volontà di intraprendere un percorso verso l’eccellenza e la soddisfazione. Ma come apprendono le persone? E le organizzazioni?

Dall’analisi delle condizioni che facilitano o ostacolano l’apprendimento delle persone nelle organizzazioni, Serena Candeo e Federica Riccardi – Consulenti Senior PRAXI Formazione e Sviluppo e Roberto Trinchero – Professore Associato dell’Università degli Studi di Torino, autori de “Il cervello al lavoro” (Franco Angeli 2022), propongono alcuni trigger neuroscientifici per ripensare la learning journey, rendendola appassionante e parte integrante della performance.

Nel corso webinar, che si svolgerà martedì 22 novembre 2022 dalle 12:00 alle 13:00, risponderemo ad alcune domande rispetto a come apprendono le persone e le organizzazioni, partendo da come è fatto il cervello e da come reagisce agli stimoli.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

 

Nella stessa categoria

Fratelli Carli: il successo passa dal cambiamento

L’azienda interviene su alcuni processi chiave con la metodologia Lean Six Sigma.

Intelligenza emotiva nel New Normal

Con la pandemia è venuto meno l’io ed è cresciuto, nell’ esperienza dell’interdipendenza, il noi.

PRAXI AL MIPIM 2023

Dal 14 al 17 marzo 2023 i Professionisti della BU PRAXI Valutazioni e Advisory parteciperanno a MIPIM, l’evento che riunisce gli operatori più influenti di […]

Intercultural Communication

Nel mondo globalizzato lo scambio fra culture differenti è sempre più frequente. Conoscere le lingue straniere non basta. Specialmente in contesti di business, comprendere come […]

Know Your Brain!

Conoscere quali siano i nostri automatismi e gli stimoli che li attivano aumenta la nostra consapevolezza nella gestione delle responsabilità e delle attività quotidiane. La […]