LinkedIn Live - 3 aprile 2023, ore 12:00

PA e innovazione: il caso di Regione Emilia-Romagna per la valutazione di profili dirigenziali, con strumenti evoluti

Per operare un ricambio strategico dei ranghi manageriali, al fine di far fronte a pensionamenti e rendere la struttura organizzativa ancor più efficace nell’offrire servizi […]

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Per operare un ricambio strategico dei ranghi manageriali, al fine di far fronte a pensionamenti e rendere la struttura organizzativa ancor più efficace nell’offrire servizi di eccellenza ai cittadini, nel 2021 la Regione Emilia-Romagna ha bandito 6 concorsi per 6 profili professionali diversi, per un totale di 39 posizioni dirigenziali.

L’obiettivo dichiarato: inserire persone che, oltre ad avere le necessarie conoscenze tecnico-specialistiche, effettivamente possedessero le capacità manageriali/comportamentali per svolgere appieno il ruolo manageriale richiesto.

In quest’ottica, in collaborazione con la Regione, PRAXI ha progettato e realizzato un processo di selezione che ha previsto, all’interno delle fasi “tradizionali” delle procedure concorsuali, anche l’utilizzo della metodologia dell’Assessment Center, che garantisse il necessario rigore formale ed allo stesso tempo permettesse la fattiva valutazione delle capacità comportamentali indicate nei bandi.

Un progetto innovativo, in quanto è il primo caso in Italia di utilizzo di questa metodologia su così larga scala, che si innesta nel percorso di trasformazione e di innovazione digitale della PA.

 

Nella stessa categoria

Organizzazioni Positive: dall’intenzione, all’azione

L’engagement delle persone è un asset strategico per costruire organizzazioni destinate a prosperare nel tempo: ce lo confermano i trend del mercato. Attraverso il racconto […]

Processo di gestione della formazione

L’efficacia e la qualità della formazione aziendale si giocano su fattori di diversa natura: gestionale, relazionale, metodologica. Il corso PRAXI Academy si rivolge a tutti […]

Certificazione parità di genere: modalità e strumenti

In Italia, le donne laureate sono pari al 56%, ma il tasso di occupazione femminile oscilla intorno al 50%; le donne in posizioni apicali sono […]