Webinar - 16 giugno 2023

Organizzazioni Positive: dall’intenzione, all’azione

L’engagement delle persone è un asset strategico per costruire organizzazioni destinate a prosperare nel tempo: ce lo confermano i trend del mercato. Attraverso il racconto […]

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

L’engagement delle persone è un asset strategico per costruire organizzazioni destinate a prosperare nel tempo: ce lo confermano i trend del mercato.

Attraverso il racconto di un’esperienza fatta presso un’azienda cliente, nel corso del webinar abbiamo condiviso azioni e cambiamenti intrapresi aventi come sfondo il BEN-ESSERE e la PERFORMANCE delle persone.

Abbiamo approfondito gli ostacoli e le problematiche che attraverso la Scienza della Felicità siamo riusciti a far superare, integrando processi e comportamenti virtuosi.

Creare Organizzazioni Positive è possibile, con un percorso strutturato che ha la finalità ultima di farle performare e navigare vive nella complessità odierna.

Hanno condotto il webinar Diletta Masi – CHO PRAXI Formazione e Sviluppo Roma e Cristina Andreoletti – Partner e Responsabile PRAXI Formazione e Sviluppo Milano.

 

LeaderSHIFT: strumenti, testimonianze e casi concreti per ripensare il ruolo guida nelle aziende

5 workshop per esplorare insieme l’evoluzione della leadership e come diffonderla SHIFT significa spostamento, mutamento, cambiamento, salto di stato, svolta. Diverse trasformazioni sono in atto: la leadership evolve […]

Veleggiare verso il futuro con il feedforward

“Stai costantemente diventando una nuova persona”.
Shankar Vedantam, giornalista e scrittore.

IA, Dati e Formazione: le chiavi per l’impresa digitale del futuro

Solo le organizzazioni che sapranno coniugare tecnologia e competenze umane potranno competere con successo in un panorama sempre più digitale e in continua evoluzione.

Apprendimento Agile: case study nel settore automotive

Uno dei brand italiani più prestigiosi del settore automotive adotta una piattaforma Learning Management System.

Regione Toscana: valutazione di profili dirigenziali con strumenti innovativi

Regione Toscana adotta un approccio innovativo basato sulla metodologia dell’Assessment Center, introducendo per la prima volta la valutazione delle competenze trasversali nel reclutamento di figure apicali.