29 maggio 2024 | ore 14:30 - 18:30 MUG – Magazzini Generativi, Bologna

Laboratorio di Intelligenza Artificiale Generativa

L’era dell’Intelligenza Artificiale è qui, ma il suo successo dipenderà esclusivamente dall’Intelligenza Umana: spetta a noi sfruttare questa tecnologia al pieno delle sue potenzialità. Per riflettere […]

Tempo stimato di lettura: 1 minuti

L’era dell’Intelligenza Artificiale è qui, ma il suo successo dipenderà esclusivamente dall’Intelligenza Umana: spetta a noi sfruttare questa tecnologia al pieno delle sue potenzialità.
 
Per riflettere su come sbloccare il massimo potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria, PRAXI ti invita ad un Laboratorio per guidarti in un viaggio attraverso il mondo dell’IA, con un focus sulle implicazioni per le organizzazioni.
 
Andando oltre la mera esposizione di concetti, il laboratorio favorisce un ambiente interattivo e partecipativo, dove potrai confrontarti direttamente con altri professionisti del settore, condividere le tue esperienze e apprendere dalle sfide e dai successi degli altri.

 

LeaderSHIFT: strumenti, testimonianze e casi concreti per ripensare il ruolo guida nelle aziende

5 workshop per esplorare insieme l’evoluzione della leadership e come diffonderla SHIFT significa spostamento, mutamento, cambiamento, salto di stato, svolta. Diverse trasformazioni sono in atto: la leadership evolve […]

Veleggiare verso il futuro con il feedforward

“Stai costantemente diventando una nuova persona”.
Shankar Vedantam, giornalista e scrittore.

IA, Dati e Formazione: le chiavi per l’impresa digitale del futuro

Solo le organizzazioni che sapranno coniugare tecnologia e competenze umane potranno competere con successo in un panorama sempre più digitale e in continua evoluzione.

Apprendimento Agile: case study nel settore automotive

Uno dei brand italiani più prestigiosi del settore automotive adotta una piattaforma Learning Management System.

Regione Toscana: valutazione di profili dirigenziali con strumenti innovativi

Regione Toscana adotta un approccio innovativo basato sulla metodologia dell’Assessment Center, introducendo per la prima volta la valutazione delle competenze trasversali nel reclutamento di figure apicali.