Bologna, 6-7 settembre 2023

PRAXI Group a FARETE 2023

PRAXI Group partecipa a FARETE 2023, la due giorni di networking promossa e organizzata da Confindustria Emilia in programma il 6 e 7 settembre 2023 […]

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

PRAXI Group partecipa a FARETE 2023, la due giorni di networking promossa e organizzata da Confindustria Emilia in programma il 6 e 7 settembre 2023 nei padiglioni 16 e 18 di Bologna Fiere.

I consulenti PRAXI e PRAXI IP incontrano le aziende nei rispettivi spazi espositivi:

PRAXI: Padiglione 18, Stand H74 – L73
PRAXI IP: Padiglione 18, Stand L77

Saremo inoltre presenti con 2 workshop:

Mercoledì 6 settembre 2023, ore 14:00-15:00 – Area 5, Padiglione 16
LA GESTIONE DEI RISULTATI, TRA STRATEGIA E COMMITMENT:
caratteristiche dei nuovi sistemi di gestione e sviluppo delle performance per organizzazioni agili e sostenibili
Relatore: Laura Martinelli, PRAXI Formazione e Sviluppo
Iscriviti al workshop cliccando QUI

Giovedì 7 settembre 2023, ore 15:15-16:15 – Area 2, Padiglione 16
IL FUTURO È LEAN&GREEN, TESTIMONIANZA DI UN PROGETTO LEAN DA CCPB
i vantaggi dello sviluppo di un progetto lean e la forte connessione con la sostenibilità
Relatore: Caterina Furia, PRAXI Organizzazione
Iscriviti al workshop cliccando QUI

Dedicato alle imprese interessate a sviluppare opportunità di business nazionale ed internazionale, l’evento è un’opportunità per aziende e startup di valorizzare il tessuto produttivo del territorio emiliano e liberare nuove energie.

 

LeaderSHIFT: strumenti, testimonianze e casi concreti per ripensare il ruolo guida nelle aziende

5 workshop per esplorare insieme l’evoluzione della leadership e come diffonderla SHIFT significa spostamento, mutamento, cambiamento, salto di stato, svolta. Diverse trasformazioni sono in atto: la leadership evolve […]

Veleggiare verso il futuro con il feedforward

“Stai costantemente diventando una nuova persona”.
Shankar Vedantam, giornalista e scrittore.

IA, Dati e Formazione: le chiavi per l’impresa digitale del futuro

Solo le organizzazioni che sapranno coniugare tecnologia e competenze umane potranno competere con successo in un panorama sempre più digitale e in continua evoluzione.

Apprendimento Agile: case study nel settore automotive

Uno dei brand italiani più prestigiosi del settore automotive adotta una piattaforma Learning Management System.

Regione Toscana: valutazione di profili dirigenziali con strumenti innovativi

Regione Toscana adotta un approccio innovativo basato sulla metodologia dell’Assessment Center, introducendo per la prima volta la valutazione delle competenze trasversali nel reclutamento di figure apicali.